bando Estate INPSieme 2017

estate inpsieme 2017 Villa montalto

IL BANDO “Estate INPSieme 2017”

In questa pagina abbiamo inserito le parti più significative del Bando “Estate INPSieme”; riteniamo che possa essere un modo per semplificare e rendere più immediati, per l’utenza finale, i paragrafi principali.

A CHI E’ RIVOLTO IL BANDO

Entrambi i bandi sono rivolti ai figli o orfani ed equiparati:

  • dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • degli iscritti alla Gestione Fondo IPOST;
  • degli assistiti IPA (Istituto di Previdenza e Assistenza per i dipendenti di Roma Capitale).

BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER SOGGIORNI STUDIO IN EUROPA

Il bando di concorso per soggiorni studio in Europa è finalizzato ad offrire a studenti della scuola secondaria di secondo grado la possibilità di fruire di soggiorni studio all’estero, durante la stagione estiva 2017 nei mesi di giugno, luglio e agosto in Europa, presso college e campus stranieri o presso famiglie ospitanti, finalizzati allo studio di una lingua straniera.
Possono partecipare al concorso gli studenti di cui all’art. 1, comma 3 del bando che siano iscritti, all’atto di presentazione della domanda, ad una scuola secondaria di secondo grado e non abbiano compiuto il 19^ anno di età. Per gli studenti disabili, commi 1 e 3 della legge 104/92 e per gli studenti invalidi civili al 100%, il limite di età è elevato a 23 anni.

L’Inps riconosce n. 22.450 contributi.
L’importo massimo di ciascun contributo è di:
– € 2.400,00 per soggiorno di durata pari a quindici giorni/quattordici notti.
– € 4.000,00 per soggiorno di durata pari a quattro settimane.

BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER SOGGIORNI IN ITALIA

Il bando di concorso per soggiorni studio in Italia è finalizzato ad offrire a studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, nonché secondaria di secondo grado se studenti disabili, ex art. 3, commi 1 e 3, della legge 104/92, o invalidi civili al 100%, la possibilità di fruire di soggiorni in Italia, durante la stagione estiva 2017 nei mesi di giugno, luglio, agosto.
Possono partecipare al concorso gli studenti di cui all’art. 1, comma 3 del bando, che siano iscritti, all’atto di presentazione della domanda, alle classi seconda, terza, quarta e quinta di una scuola primaria. Possono, altresì, partecipare al concorso gli studenti di cui all’art. 1, comma 3, che siano iscritti, all’atto di presentazione della domanda, ad una qualunque classe della scuola secondaria di secondo grado se disabili ex art. 3, commi 1 e 3, della legge 104/92 o invalidi civili al 100%.

L’Inps riconosce n. 11.900 contributi
L’importo massimo di ciascun contributo è di:
– € 800,00 per soggiorno di durata pari a otto giorni/sette notti;
– € 1.400,00 per soggiorno di durata pari a quindici giorni/quattordici notti

DOMANDA DI ISCRIZIONE IN BANCA DATI E RICHIESTA DEL PIN DISPOSITIVO

Prima di procedere alla compilazione della domanda, occorre essere iscritti in banca dati, ossia essere riconosciuti dall’Istituto come “richiedenti” della prestazione. I richiedenti la prestazione che non risultino iscritti nella predetta banca dati dovranno, quindi, preventivamente presentare richiesta d’iscrizione alla stessa. La domanda di iscrizione in banca dati, compilabile tramite il modulo “Iscrizione in banca dati” prelevabile dalla sezione “Modulistica”, all’interno del sito www.inps.it, deve essere presentata dal richiedente alla Sede Provinciale INPS competente per territorio, attraverso i canali di seguito elencati:

– recandosi direttamente presso la sede provinciale competente per territorio;

– inviando, a mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo pec della sede provinciale competente per territorio, copia digitalizzata del modulo “iscrizione in banca dati”, debitamente compilato;

– inviando, a mezzo posta elettronica, all’indirizzo mail della sede provinciale competente per territorio, copia digitalizzata del modulo “iscrizione in banca dati”, debitamente compilato, e copia del documento di identità in corso di validità;

– inviando, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, il modulo “iscrizione in banca dati”, debitamente compilato, allegando copia del documento di identità in corso di validità;

– trasmettendo, via fax, al numero della sede provinciale competente per territorio, copia del modulo “iscrizione in banca dati”, debitamente compilato, allegando copia del documento d’identità in corso di validità

Indirizzi, numeri di fax, caselle di posta elettronica cui inviare i predetti moduli sono reperibili sul sito www.inps.it nella sezione “Le Sedi INPS”. Per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso è necessario da parte del soggetto richiedente il possesso di un “PIN” dispositivo, utilizzabile per l’accesso a tutti i servizi in linea messi a disposizione dall’Istituto. Il soggetto, individuato dal richiedente come fornitore del servizio di cui all’art.2, comma 1, del bando per gli adempimenti di cui all’art. 8, commi 2 e 5 del bando, dovrà munirsi di Pin dispositivo.

Il PIN è un codice univoco identificativo personale che rileva l’identità del richiedente. Il Pin dispositivo si può richiedere: a) on line, accedendo al sito istituzionale www.inps.it, nella sezione “Come fare per”, alla voce “Ottenere e gestire il PIN”, di seguito, nel menù a sinistra, “Richiedere e attivare il PIN” – “Richiedi il tuo PIN”; b) tramite il contact center; c) presso gli sportelli delle Sedi INPS. Per ottenere il PIN, tramite la procedura on line o tramite il contact center, occorrono alcuni giorni. Pertanto, chi ne fosse sprovvisto deve provvedere tempestivamente. L’Istituto non sarà responsabile per il mancato invio della domanda da parte di utenti che non hanno ottenuto il PIN in tempo utile.

Una volta ottenuto il PIN dispositivo, è possibile accedere ai servizi dal sito internet istituzionale www.inps.it – Servizi on line – Servizi per il cittadino.

Per tutte le informazioni relative al PIN, è possibile selezionare la voce di menù “PIN on line”, nella sezione “Servizi on line” presente sul portale del sito istituzionale www.inps.it.

L’ATTESTAZIONE ISEE

Il richiedente la prestazione, all’atto della presentazione della domanda, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinaria o ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni. L’attestazione ISEE è rilasciata dall’INPS o dagli Enti Convenzionati (Caf, Comuni, etc.) previa presentazione della predetta Dichiarazione Sostitutiva Unica da parte del richiedente.

L’attestazione ISEE riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario è obbligatoria per determinare la posizione nella graduatoria di cui all’art. 7 e l’importo della contributo erogabile, come descritto all’art. 10, comma 1.

Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2016 sono scadute il 15/1/2017. L’utente deve, quindi, richiedere la certificazione ISEE 2017. Nel caso sia già stata emessa un’attestazione ISEE 2017, riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, non sarà necessario richiedere una nuova attestazione. Il valore dell’attestazione ISEE è acquisito automaticamente dall’INPS.

TERMINI E MODALITA’ DELL’INVIO DELLA DOMANDA

La domanda deve essere trasmessa dal richiedente la prestazione, come individuato ai sensi dell’art. 1, comma 6 del  bando, a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 16 febbraio 2017 e non oltre le ore 12,00 del giorno 16 marzo 2017.

La domanda deve essere presentata dal soggetto richiedente la prestazione, come individuato dall’art. 1, comma 6 del bando esclusivamente per via telematica, accedendo dalla home page del sito internet istituzionale www.inps.it nell’area Servizi on line e di seguito, dal menù a sinistra, Servizi per il cittadino o Servizi ex Inpdap. Accedendo all’area riservata al richiedente, tramite codice fiscale e PIN dispositivo, è possibile effettuare le successive scelte: per aree tematiche – attività sociali o, in alternativa, per ordine alfabetico, o, in alternativa, per tipologia di servizio – domande – Estate INPSieme– domanda. Selezionando la voce “Inserisci domanda” sarà visualizzato il modulo da compilare, in cui compaiono già i dati identificativi del soggetto richiedente. Dovranno necessariamente essere inseriti recapiti telefonici mobili e di posta elettronica (email) al fine di consentire e agevolare le comunicazioni da parte dell’Istituto.

La domanda inviata e con numero di protocollo assegnato non è modificabile; pertanto, per correggere ogni eventuale errore, sarà necessario inviare una nuova domanda. L’Istituto istruirà soltanto l’ultima domanda valida ricevuta entro il termine di scadenza di presentazione previsto dal presente bando.

In caso di particolari difficoltà nell’utilizzo della procedura telematica per l’invio della domanda, non superabili attraverso gli ordinari strumenti di supporto messi a disposizione dall’Istituto (guida alla compilazione della domanda, assistenza telefonica tramite Contact Center, etc.) e non riconducibili a problematiche relative al PIN o alla regolare iscrizione in banca dati, il richiedente può presentare la domanda attraverso il servizio di Contact Center al numero 803164 gratuito da telefono fisso e 06 164 164 a pagamento da rete mobile, al costo della tariffa del proprio operatore.

TUTTI GLI STEP SUCCESSIVI, DOPO AVER INSERITO LA DOMANDA

PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE DEGLI AMMESSI CON RISERVA

Le graduatorie degli ammessi con riserva saranno pubblicate sul sito internet istituzionale www.inps.it , nella specifica sezione riservata al concorso entro il 11 aprile 2017.

Per i soggiorni Studio in Europa, saranno pubblicate 4 graduatorie come di seguito indicato:
1) graduatoria riferita ai soggiorni della durata di 15 giorni, 14 notti per la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali/gestione dipendenti pubblici;
2) graduatoria riferita ai soggiorni della durata 4 settimane per la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali/gestione dipendenti pubblici;
3) graduatoria riferita ai soggiorni della durata di 15 giorni, 14 notti per la Gestione Fondo Ipost
4) graduatoria riferita ai soggiorni della durata di 4 settimane per la Gestione Fondo Ipost

 

Per i Soggiorni in Italia, saranno pubblicate 8 graduatorie come di seguito indicato:

 

1) Graduatoria riferita ai soggiorni della durata di otto giorni/sette notti per la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali/Gestione dipendenti pubblici riferita a studenti della scuola primaria;

2) graduatoria riferita ai soggiorni della durata di otto giorni/sette notti per la Gestione Fondo Ipost riferita a studenti della scuola primaria;

3) graduatoria riferita ai soggiorni della durata di quindici giorni/quattordici notti per la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali/Gestione dipendenti pubblici riferita a studenti della scuola primaria;

4) graduatoria riferita ai soggiorni della durata di quindici giorni/quattordici notti per la Gestione Fondo Ipost riferita a studenti della scuola primaria;

5) graduatoria riferita ai soggiorni della durata di otto giorni/sette notti per la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali/Gestione dipendenti pubbliciriferita a studenti della scuola secondaria di primo grado e a studenti della scuola secondaria di secondo gradose disabili, ex art. 3, commi 1 e 3, della legge 104/92, o invalidi  civili al 100%;

6) graduatoria riferita ai soggiorni della durata di otto giorni/sette notti per la Gestione Fondo Ipost riferita a studenti della scuola secondaria di primo grado e a studenti della scuola secondaria di secondo gradose disabili, ex art. 3, commi 1 e 3, della legge 104/92, o invalidi  civili al 100%;

7) graduatoria riferita ai soggiorni della durata di quindici giorni/quattordici notti per la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali/Gestione dipendenti pubblici riferita a studenti della scuola secondaria di primo grado e a studenti della scuola secondaria di secondo gradose disabili, ex art. 3, commi 1 e 3, della legge 104/92, o invalidi  civili al 100%;

8) graduatoria riferita ai soggiorni della durata di quindici giorni/quattordici notti per la Gestione Fondo Ipost riferita a studenti della scuola secondaria di primo grado e a studenti della scuola secondaria di secondo gradose disabili, ex art. 3, commi 1 e 3, della legge 104/92, o invalidi  civili al 100%.

Sia per i Soggiorni Studio in Europa, sia per i Soggiorni in Italia, sarà possibile effettuare n. 2 preferenze circa la durata del soggiorno.

Il partecipante che abbia optato, relativamente alla durata, per una sola tipologia di soggiorno, sarà collocato nella sola graduatoria riferita ai soggiorni di tale durata.

Il partecipante che abbia optato, relativamente alla durata, per entrambe le tipologie di soggiorno, sarà collocato nella graduatoria riferita ai soggiorni di durata pari a quella indicata nella prima opzione.

Nel caso in cui la tipologia di soggiorno scelta quale prima opzione non sia assegnabile in base al collocamento in graduatoria, il partecipante sarà collocato nella graduatoria riferita ai soggiorni di durata pari a quella indicata nella seconda opzione. Qualora anche in quest’ultima graduatoria il partecipante risulti collocato in posizione non utile, lo stesso sarà collocato nella graduatoria riferita ai soggiorni di durata pari a quella indicata nella prima opzione,in base al punteggio conseguito, ai fini dell’eventuale scorrimento.

Entro il 27 aprile 2017, il richiedente la prestazione in favore dello studente ammesso con riserva al beneficio, ai sensi delle graduatorie di cui all’art. 7 del bando, dovrà accedere in procedura ed effettuare i seguenti adempimenti:

  • caricare in procedura il contratto siglato con il soggetto fornitore.

Al fine di consentire all’Istituto di verificare che il contributo sia effettivamente utilizzato per il pagamento di un soggiorno avente le finalità di cui al bando in oggetto (per Europa finalità linguistiche, per l’Italia finalità linguistiche,  sportive, artistiche, il contratto stipulato col soggetto fornitore dovrà obbligatoriamente contenere i seguenti elementi informativi:

  1. individuazione delle parti contraenti (richiedente e fornitore) e del beneficiario della prestazione;
  2. la durata complessiva del soggiorno oggetto dell’accordo/contratto, riferita a quelle indicate nel bando di concorso;
  3. la denominazione, la località, i recapiti telefonici ed email della struttura di destinazione;
  4. eventuale presenza di accompagnatori o eventuale servizio di assistenza e relativi costi;
  5. l’individuazione delle componenti che costituiscono il pacchetto complessivo offerto dal fornitore, che devono obbligatoriamente ricomprendere almeno le seguenti voci:
  • alloggio presso strutture turistiche ricettive;
  • vitto durante tutto il soggiorno, comprese le festività;
  • gite, escursioni, attività ricreative, sportive e quant’altro previsto nel programma del soggiorno medesimo;
  • coperture assicurative.

Il costo complessivo del soggiorno a carico dell’avente diritto, comprensivo delle voci anzidette.

b) Compilare la dichiarazione on line che attesta che il contratto sottoscritto dal richiedente e dal soggetto fornitore contiene gli elementi informativi di cui alla precedente lettera a).

c) Compilare l’atto di delegazione di pagamento on line con il quale il richiedente la prestazione delega l’Inps ad eseguire il pagamento della somma, per l’importo corrispondente al contributo spettante all’avente diritto ai sensi dell’art. 10, in favore del soggetto fornitore ed organizzatore del servizio.

IL RICHIEDENTE DOVRÀ PRESTARE PARTICOLARE CURA NEL COMPILARE IL CAMPO RELATIVO AL CODICE FISCALE DELLA SOCIETÀ FORNITRICE DEL SOGGIORNO PER CONSENTIRE ALLA STESSA GLI ADEMPIMENTI DI CUI AI COMMI SUCCESSIVI.

d) Rendere in procedura formale dichiarazione di impegno alla restituzione delle somme erogate dall’Inps al soggetto fornitore ed organizzatore del servizio, nei casi previsti dal successivo articolo 12 del bando.

e) Caricare in procedura copia della relativa fattura intestata al richiedente la prestazione, per l’importo corrispondente all’50% del contributo riconosciuto ovvero, qualora il costo del soggiorno sia inferiore al contributo, almeno pari al 50% del costo del soggiorno. Il richiedente ha facoltà di produrre, in questa fase, la fattura relativa al 100% del contributo riconosciuto ovvero, qualora il costo del soggiorno sia inferiore al contributo, pari al 100% del costo del soggiorno. Qualora il soggetto organizzatore non sia tenuto secondo la legge ad emettere fattura, dovrà essere prodotto un documento equipollente che certifichi la vendita o la prestazione del servizio in favore del richiedente.

Entro tre giorni dalla compilazione on line, a cura del richiedente, della dichiarazione di cui al comma 1, lettera b), e dell’atto di delega di cui alla comma 1 del bando, lettera c), il soggetto fornitore del servizio, con proprio PIN, dovrà accedere alla procedura on linee procedere all’accettazione della predetta delega di pagamento e alla conferma della predetta dichiarazione. Tale accettazione dovrà comunque essere resa entro e non oltre il 2 Maggio 2017.

In caso di mancato rispetto degli adempimenti e dei termini di cui ai commi precedenti,il beneficiario ammesso con riserva verrà escluso definitivamente dal concorso.

SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE E PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE DEFINITIVE

  1. L’Istituto procederà all’eventuale scorrimento delle graduatorie una sola volta, entro il12maggio 2017,provvedendo a darne comunicazione ai beneficiari subentrati con messaggio inviato all’indirizzo di posta elettronica o mediante sms al numero di telefono mobile, indicati nella domanda di partecipazione.
  2. I beneficiari subentrati a seguito dello scorrimento delle graduatorie e i soggetti fornitori dovranno procedere agli adempimenti di cui all’art. 8 entro il giorno 30 maggio 2017. Scaduto il predetto termine senza che siano stati eseguiti gli adempimenti di cui all’art. 8, il beneficiario ammesso con riserva verrà escluso definitivamente dal concorso.
  3. A fini del rispetto delle norme sulla trasparenza, a conclusione di tutti i soggiorni, l’Istituto procederà a pubblicare l’elenco degli assegnatari del beneficio sul sito internet istituzionale www.inps.it, nella specifica sezione riservata al concorso.

IL CONTRIBUTO E MODALITA’ DI EROGAZIONE

Importo del contributo e modalità di erogazione

 

  1. Fermi restando gli importi massimi concedibili indicati all’art. 2, comma 3, il valore del contributo erogabile in favore del relativo beneficiario è determinato in misura percentuale rispetto al valore massimo predetto, in relazione al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, come di seguito indicato:
 
Fino a € 16.000,00  100%
Da € 16.000,01 a € 24.000,00   95%
Da € 24.000,01 a € 32.000,00   90%
Da € 32.000,01 a € 40.000,00   85%
Da € 40.000,01 a € 48.000,00   80%
Oltre € 48.000,00   70%

 

  1. Il valore del contributo non potrà, in ogni caso, essere superiore al costo del soggiorno, come indicato nell’accordo/contratto di cui all’art. 8, comma 1. Ove il costo del soggiorno sia di importo inferiore al valore del contributo concedibile, così come individuato ai sensi del comma 1, il valore del contributo sarà individuato nella misura corrispondente al costo stesso. Ove, al contrario, il costo del soggiorno sia di importo superiore al valore del contributo concedibile, così come individuato ai sensi del comma 1, la quota eccedente il valore del contributo resterà ad esclusivo carico dell’avente diritto.
  2. Per i vincitori, entro il 15 giugno 2017,l’Istituto disporrà nei confronti del soggetto fornitore ed organizzatore del servizio il pagamento di un acconto, pari al 50% dell’importo del contributo, così come individuato ai sensi dei commi 1 e 2. In caso di beneficiari subentrati a seguito dello scorrimento delle graduatorie, ai sensi dell’art. 9, la liquidazione dell’acconto sarà disposta entro il 30 giugno 2017.

 

Successivamente alla conclusione de soggiorno, entro il 5 settembre 2017, il richiedente dovrà caricarein procedura:

  1. a) l’attestato di avvenuta partecipazione al soggiorno;
  2. b) copia della fatturao di documento equipollente intestata al richiedente la prestazione, per l’importo corrispondente, qualora non sia stata prodotta, nella fase di cui all’art. 8, comma 1, fatturao documento equipollentepari al 100% del valore del contributo o del costo inferiore del soggiorno.
  3. A seguito della corretta acquisizione in procedura della documentazione di cui al precedente comma nei termini ivi previsti, l’INPS erogherà al soggetto fornitore ed organizzatore del servizio il restante 50% entro il 31Ottobre 2017.
  4. In caso di produzione della documentazione in data successiva al 5 Settembre 2017e comunque entro e non oltre il 30 novembre 2017,l’Inps erogherà il saldo finale entro il1 Febbraio 2018.

 

COME TRASMETTERE LA DOCUMENTAZIONE

Tutta la documentazione, di cui al presente Bando dovrà essere acquisita nell’apposita procedura informatica.

MANCATE PRODUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE FINALE E MANCATE PARTENZE E/o RIENTRI ANTICPATI.  ANTICIPATI

  1. In caso di mancata produzione della documentazione di cui all’art. 10 comma 4, entro il termine del 30 Novembre 2017,nonché in caso di mancata partenza o di rientro anticipato il richiedente la prestazione è tenuto alla restituzione dell’importo erogato in acconto dall’Istituto nei confronti del soggetto fornitore ed organizzatore del servizio e non si procederà alla corresponsione del saldo.
  2. Nel solo caso in cui la mancata partenza o il rientro anticipato siano dovuti a gravi motivi, opportunamente documentati, quali il decesso di un parente o di un affine entro il II grado del beneficiario, patologie intervenute successivamente alla domanda, che compromettono la possibilità di accesso alla prestazione o di prosecuzione del soggiorno da parte del beneficiario ovvero patologie gravi, intervenute successivamente alla presentazione della domanda, di un parente entro il II grado del beneficiario, eventi politico-sociali, calamità naturali, emergenze sanitarie, attestate da provvedimenti delle Autorità competenti, non si procederà al recupero dell’acconto nei confronti del richiedente la prestazione.
    3. In caso di rientro dopo la seconda metà del soggiorno, per i motivi di cui al comma 2, si procederà al saldo della fattura o del documento equipollente prodotto dalla società e caricato in procedura a cura del richiedente. Tale documento dovrà essere caricato in procedura anche se nella prima fase, di cui all’art. 8, comma 1, lettera d), era stata prodotta fattura pari al 100% del costo del contributo o del soggiorno.

Ti è piaciuto questo? Condividilo!

Leave Comment

7 − 2 =